
Alghero e le sue Più Belle Spiagge: Preparati a Tuffarti nel Blu!
Amici viaggiatori, benvenuti ad Alghero, un angolo di Sardegna che vi ruberà il cuore con la sua storia affascinante, il suo tocco catalano e, soprattutto, le sue spiagge da cartolina! Qui troverete un vero e proprio tesoro di litorali, dalle lunghe distese di sabbia perfette per le famiglie alle calette nascoste che vi faranno innamorare dello snorkeling. Preparatevi, perché vi porteremo alla scoperta delle spiagge più belle e accessibili di Alghero, quelle che fanno sognare ad occhi aperti e che troverete citate ovunque. Che siate in cerca di un’atmosfera frizzante, di un angolo di paradiso tranquillo o di avventure tra le onde, Alghero ha la spiaggia perfetta per voi. Insieme, esploreremo questi gioielli, sentendo la sabbia sotto i piedi, ammirando le mille sfumature del mare, scoprendo come raggiungerle facilmente e quali coccole e servizi vi aspettano. Pronti a partire per questo viaggio tra le meraviglie costiere di Alghero?
Per scovare le vere perle della costa algherese, abbiamo fatto un giro virtuale tra le migliori guide turistiche, siti web specializzati e i consigli di chi c’è già stato. E sapete cosa? Ci sono alcune spiagge che spuntano sempre come le preferite, celebrate per la loro bellezza e il loro fascino irresistibile. Ecco la nostra top ten delle spiagge pubbliche di Alghero che non potete assolutamente perdere: Le Bombarde, la star indiscussa, sempre vivace e piena di vita; la Spiaggia del Lazzaretto, un vero eden con le sue acque cristalline e le calette da esplorare; l’intima e pittoresca Cala Dragunara, incastonata come un gioiello vicino a Capo Caccia; la grande e accogliente Spiaggia di Mugoni, perfetta per le famiglie con la sua sabbia soffice e il mare che sembra una piscina; la Spiaggia Maria Pia, con le sue dune bianche e la pineta profumata che la rendono inconfondibile; la comodissima Spiaggia del Lido (Lido di San Giovanni), la spiaggia “cittadina” ideale per le famiglie; la selvaggia e vasta Spiaggia di Porto Ferro, il regno dei surfisti; la tranquilla e appartata Spiaggia di Punta Negra, un angolo di pace; la Spiaggia La Speranza (Spiaggia di Poglina), con la sua sabbia dorata e le onde perfette per il surf; e infine, la panoramica Spiaggia Torre del Porticciolo, con la sua torre storica e un mare da sogno per lo snorkeling. Se queste dieci spiagge sono sempre le più citate, un motivo ci sarà, no? Ah, un piccolo consiglio: a volte le spiagge hanno più di un nome (come La Speranza che è anche Poglina, o il Lido che è anche San Giovanni), quindi tenete a mente entrambe le versioni per non perdervi!
E ora, preparatevi a sognare con i dettagli di ognuna di queste meraviglie!
Le Bombarde: La Regina della Riviera del Corallo
Le Bombarde… solo il nome fa venire voglia di tuffarsi! Immaginate una spiaggia di sabbia bianca e finissima, così soffice che sembrerà di camminare su una nuvola. Anche se a volte, soprattutto dopo le mareggiate invernali, la natura si diverte a cambiare un po’ le carte in tavola e potreste trovare qualche roccia qua e là. Ma il vero spettacolo è il mare: un turchese così intenso e trasparente che vi sembrerà di nuotare in un acquario. Il fondale è principalmente sabbioso, perfetto per sguazzare e nuotare in tutta tranquillità. E per i più piccoli, in alcune zone vicino alla riva ci sono delle rocce da esplorare. L’acqua rimane bassa per un bel pezzo, il che la rende super amata dalle famiglie. Questa meraviglia si trova a soli 10 chilometri a nord di Alghero, facilissima da raggiungere in auto seguendo le indicazioni per Fertilia sulla SS127 BIS. C’è un ampio parcheggio a pagamento, ma in alta stagione vi conviene arrivare presto per trovare posto. Se preferite i mezzi pubblici, nessun problema: il beach bus di Alghero vi porterà direttamente a destinazione. E per i più sportivi, c’è anche una bella pista ciclabile pianeggiante. Alle Bombarde non manca proprio nulla: potete scegliere se stendere il vostro asciugamano sulla spiaggia libera o godervi le comodità degli stabilimenti balneari con lettini, ombrelloni e tutto quello che vi serve. Se siete amanti degli sport acquatici, qui potrete prendere lezioni di immersioni e vela. E quando la fame si fa sentire, non preoccupatevi: troverete tanti chioschi, bar e ristoranti pronti a deliziarvi. E se volete fermarvi più a lungo, c’è anche un campeggio nelle vicinanze. Non a caso, Le Bombarde è considerata il gioiello della Riviera del Corallo, un luogo vibrante e dinamico. È la meta preferita da giovani e famiglie, e non è raro incontrare anche qualche volto noto. La spiaggia è abbracciata dalla profumata macchia mediterranea e da una pineta rigogliosa che offre ombra e un panorama da sogno. E non perdetevi il tramonto: i colori che infiammano il cielo sopra Le Bombarde sono uno spettacolo indimenticabile! Insomma, se cercate una spiaggia famosa, vivace e con mille opportunità, Le Bombarde è il posto giusto. Ricordatevi solo che, essendo così popolare, potrebbe essere un po’ affollata, soprattutto in alta stagione. Ma fidatevi, la sua bellezza vale la “folla”! E per i più attivi, windsurf, immersioni e vela sono solo alcune delle opzioni per rendere la vostra giornata ancora più speciale.
Spiaggia del Lazzaretto: Un Tesoro di Calette da Esplorare
A due passi dalla vivace Le Bombarde, ecco la Spiaggia del Lazzaretto, un luogo che vi conquisterà con la sua sabbia fine e chiara. Ma il suo vero segreto sono le dieci incantevoli calette che si nascondono lungo la costa. Alcune sono di sabbia, altre di roccia, altre ancora di ciottoli, e a volte, soprattutto sul lato destro della spiaggia principale, potreste trovare anche qualche alga. Questa varietà rende il Lazzaretto un luogo magico da esplorare. L’acqua qui è di una limpidezza incredibile, così fresca che a volte sembra quasi frizzante, perfetta per rinfrescarsi nelle calde giornate estive. Il fondale è prevalentemente sabbioso, ideale per nuotare in tutta comodità. Ma le rocce presenti in alcune delle calette più piccole sono un vero invito allo snorkeling e all’esplorazione della vita marina. Raggiungere il Lazzaretto è semplicissimo: basta seguire la SS127 bis in direzione Porto Conte e cercare il cartello che indica la deviazione. La strada è un po’ stretta e a senso unico, ma ne vale la pena. C’è un parcheggio a pagamento e anche un’area per i camper. E per chi ama la bicicletta, una bellissima pista ciclabile vi condurrà fino a qui, oppure potete sempre prendere il comodo beach bus. Anche qui troverete sia la spiaggia libera che uno stabilimento balneare attrezzato con lettini e ombrelloni. E per una pausa pranzo con i fiocchi, ci sono chioschi e un ristorante che serve deliziose specialità di pesce. Il Lazzaretto pensa proprio a tutti: la spiaggia è accessibile anche alle persone con disabilità. E se volete esplorare la costa in modo diverso, potete noleggiare kayak e pedalò. Il nome di questa spiaggia così speciale deriva da un antico edificio del XVI secolo, un lazzaretto costruito per la quarantena durante un’epidemia di peste. Ma la sua vera magia sono le dieci calette, ognuna con la sua atmosfera unica e un maggiore senso di privacy rispetto alla spiaggia principale. Il Lazzaretto è incorniciato da suggestive rocce di arenaria e dalla profumata macchia mediterranea, creando un paesaggio da cartolina. Le acque cristalline e le zone rocciose sono un vero paradiso per lo snorkeling. Se cercate un’esperienza balneare più intima e tranquilla, lontano dalla folla, le calette del Lazzaretto sono il posto perfetto. E l’acqua più fresca è una vera benedizione nelle giornate di caldo intenso. Un altro punto a favore? L’accessibilità per tutti.
Cala Dragunara: Un Gioiello Nascosto ai Piedi di Capo Caccia
Preparatevi a rimanere senza fiato di fronte a Cala Dragunara, una piccola caletta dalla bellezza disarmante. La sabbia è fine e dorata, con una grana media che la rende piacevolissima al tatto. E non sorprendetevi se trovate anche qualche roccia, aggiungono un tocco selvaggio a questo angolo di paradiso. Ma il vero protagonista è il mare: un tripudio di turchese e azzurro così trasparenti da sembrare irreali. Il fondale è generalmente basso e sabbioso, perfetto per far giocare i bambini in tutta sicurezza. E per chi ama esplorare il mondo sottomarino, le rocce e i colori vivaci del fondale sono un vero invito allo snorkeling. Immersa nell’area marina protetta di Capo Caccia, Cala Dragunara si raggiunge in auto percorrendo la SP 55 in direzione Capo Caccia. Dopo aver superato Tramariglio e Pischina Salida, troverete una deviazione che vi condurrà fino alla costa. Un’alternativa super gettonata è arrivarci via mare con una delle tante escursioni in barca da Alghero, spesso combinate con la visita alle vicine Grotte di Nettuno. Per i più avventurosi, è possibile raggiungere Cala Dragunara anche in bicicletta (anche se il percorso potrebbe essere un po’ impegnativo) o con il beach bus. Preparatevi però a scendere una scalinata in pietra per raggiungere la spiaggia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, Cala Dragunara offre i servizi essenziali, tra cui un chiosco, un bar e un’area ristoro dove potrete gustare una bibita fresca o un pranzo leggero. La posizione di Cala Dragunara, proprio ai piedi della maestosa scogliera di Capo Caccia, e la sua immersione nella profumata macchia mediterranea creano un’atmosfera da cartolina. La sua vicinanza alle famose Grotte di Nettuno la rende una tappa imperdibile per chi visita questa zona. La caletta è ben riparata dal vento e le sue acque basse la rendono particolarmente adatta alle famiglie con bambini piccoli. E per gli amanti dello snorkeling, l’abbondanza di pesci e le interessanti formazioni rocciose sono una vera manna dal cielo. Se cercate una “mini-spiaggetta dai colori straordinari” in una cornice naturale mozzafiato, Cala Dragunara è il posto che fa per voi. E la possibilità di arrivarci sia via terra che via mare la rende ancora più affascinante, magari combinando la visita con un’escursione alle Grotte di Nettuno per un’esperienza completa.
Spiaggia di Mugoni: Un’Oasi di Pace per Tutta la Famiglia
Se siete alla ricerca di spazio e tranquillità, la Spiaggia di Mugoni è quello che fa per voi! Con i suoi diversi chilometri di sabbia bianca, soffice e finissima, è il luogo ideale per lunghe passeggiate, castelli di sabbia e tanto relax sotto il sole sardo. L’acqua di Mugoni è generalmente limpida, con un bellissimo colore smeraldo, e rimane piacevolmente fresca anche in piena estate. Grazie alla sua posizione all’interno di una baia, è ben protetta da correnti e venti forti, il che la rende particolarmente sicura per i bambini e per chi non è un nuotatore esperto. Il fondale è chiaro e sabbioso, con una pendenza dolce che la rende ancora più adatta alle famiglie. Situata nella zona di Porto Conte, a circa 8 chilometri da Capo Caccia, la Spiaggia di Mugoni è facilmente raggiungibile in auto percorrendo la SP 55. Cercate il cartello che indica la spiaggia sulla vostra sinistra. C’è un ampio parcheggio a pagamento, con posti riservati anche ai camper. Se preferite i mezzi pubblici, Mugoni è servita dal beach bus di Alghero, e anche la bicicletta è un’ottima opzione per raggiungere questa vasta spiaggia. A Mugoni troverete un buon mix di spiaggia libera e stabilimenti attrezzati. Lungo la costa ci sono chioschi e bar-ristoranti, alcuni dei quali offrono anche la possibilità di fare grigliate all’aperto, perfette per un pranzo informale in riva al mare. Una delle caratteristiche più apprezzate di Mugoni è la grande pineta che si estende alle spalle della spiaggia, un’oasi di ombra per picnic e una pausa rinfrescante dal sole. E per chi cerca un po’ di movimento, non mancano i noleggi di lettini, ombrelloni, giochi d’acqua, barche a vela, windsurf e SUP. Potete anche noleggiare una barca per esplorare la baia da un’altra prospettiva, e c’è persino un diving center per avventure subacquee. La Spiaggia di Mugoni è un vero paradiso per le famiglie con bambini grazie alle sue acque basse e calme e all’abbondanza di spazio per giocare. La pineta alle sue spalle è un vero valore aggiunto, offrendo ombra e un rifugio fresco dal caldo. Molti la descrivono come un’oasi di tranquillità, un angolo di paradiso tropicale con la sua atmosfera serena e la sua bellezza naturale. E la sua posizione riparata la rende spesso meno ventosa rispetto ad altre spiagge vicine. Se viaggiate con bambini piccoli, Mugoni è la spiaggia perfetta per voi, con le sue acque sicure e tutti i servizi a portata di mano. La pineta è un vero toccasana per ripararsi dal sole, e la possibilità di praticare tanti sport acquatici farà felici grandi e piccini.
Spiaggia Maria Pia: Dune Bianche e un Fresco Rifugio
Preparatevi a rimanere incantati dalla Spiaggia Maria Pia, famosa per la sua distesa di sabbia fine e incredibilmente bianca che crea un contrasto spettacolare con il turchese del mare. Un’altra meraviglia di questa spiaggia sono le sue splendide dune di sabbia bianca che le conferiscono un fascino unico. Le acque di Maria Pia sono generalmente limpide e trasparenti, con invitanti sfumature di turchese e verde. L’acqua vicino alla riva è di solito calda e il fondale è basso, il che la rende un’altra ottima scelta per le famiglie con bambini piccoli. Il fondale digrada dolcemente ed è sabbioso, ideale per sguazzare e giocare in sicurezza. Allontanandosi dalla riva, l’acqua diventa gradualmente più profonda, con alcune zone perfette per lo snorkeling. Situata a breve distanza da Alghero, la Spiaggia Maria Pia è facilmente raggiungibile in auto seguendo la litoranea in direzione Fertilia (Viale I Maggio). Potete anche arrivarci comodamente a piedi o in bicicletta percorrendo la piacevole pista ciclabile dal centro città. I mezzi pubblici sono un’altra opzione, con autobus cittadini e beach bus che collegano Alghero a Maria Pia. Troverete anche un parcheggio nelle vicinanze. A Maria Pia potrete scegliere tra la spiaggia libera e le zone attrezzate con tanti servizi. Lungo la riva ci sono chioschi, bar-ristoranti e stabilimenti balneari che offrono rinfreschi, pasti e noleggio di attrezzature. Ma la vera magia di Maria Pia sono le sue dune di sabbia bianca e la lussureggiante vegetazione mediterranea che la costeggia, con ginepri profumati e alti pini marittimi. Alle spalle della spiaggia si estende una grande pineta che offre ombra per picnic, passeggiate e persino jogging. Molti visitatori amano ammirare gli splendidi tramonti da qui. Le acque basse e la presenza di bagnini la rendono ancora più adatta alle famiglie. La vicinanza di Maria Pia ad Alghero, le sue acque basse perfette per i bambini e la possibilità di scegliere tra spiaggia libera e attrezzata la rendono una meta ideale per tutti. E la combinazione unica di dune bianche e pineta crea un paesaggio indimenticabile e un rifugio fresco dal sole.
Spiaggia del Lido (Lido di San Giovanni): L’Oasi Urbana di Alghero
Se cercate una spiaggia comoda e facilmente accessibile, proprio nel cuore di Alghero, il Lido (o Lido di San Giovanni) è la scelta perfetta! Con la sua lunga distesa di sabbia fine e bianca che si estende per circa 3 chilometri, offre spazio per tutti. L’acqua qui è generalmente trasparente, con invitanti sfumature di verde smeraldo e azzurro. È nota per essere bassa e piacevolmente calda, soprattutto vicino alla riva, il che la rende ideale per le famiglie con bambini piccoli. Il fondale è sabbioso e digrada dolcemente, creando un ambiente sicuro e piacevole per nuotare e giocare. La posizione del Lido è davvero imbattibile: si trova proprio nel centro di Alghero, lungo Via Lido, partendo dalla fine di Via Garibaldi e arrivando fino all’incrocio con Viale I Maggio. Questo significa che potete raggiungerla facilmente a piedi dal centro, dal porto o con una bella passeggiata lungo la passeggiata Busquets. È anche accessibile in bicicletta e con gli autobus cittadini e il beach bus. Lungo il Lido troverete anche un parcheggio a pagamento. E un’ottima notizia: la spiaggia è accessibile anche alle persone con disabilità. Essendo una spiaggia urbana, il Lido offre una vasta gamma di servizi per soddisfare tutte le vostre esigenze. Lungo la riva ci sono tanti chioschi, bar, ristoranti e stabilimenti balneari ben attrezzati. Potrete facilmente noleggiare ombrelloni e lettini. Il Lido è la spiaggia principale di Alghero, un vero e proprio punto di riferimento per la sua comodità. Dalla spiaggia potrete ammirare una splendida vista sul promontorio di Capo Caccia e sul pittoresco paesaggio urbano di Alghero. Le acque basse e calde la rendono particolarmente adatta alle famiglie con bambini piccoli che cercano una giornata di relax senza allontanarsi troppo dalla città. La posizione centralissima del Lido è il suo punto di forza, rendendola super comoda per chi soggiorna ad Alghero. La facilità di accesso a piedi, in bici o con i mezzi pubblici è impagabile. E le acque basse e calde, insieme all’accessibilità per tutti, la rendono una scelta ideale per famiglie e persone con mobilità ridotta.
Spiaggia di Porto Ferro: Un Paradiso Selvaggio per i Surfisti
Se siete amanti della natura più selvaggia e delle onde, la Spiaggia di Porto Ferro vi aspetta con la sua sabbia rossastra e le grandi dune. Potreste trovare anche qualche piccola pietra. L’acqua è limpida, ma qui le onde non mancano mai. È spesso ventosa, soprattutto a causa del Maestrale. Il fondale è sabbioso. Situata a circa 20 chilometri a nord di Alghero, al confine con Sassari, si raggiunge in auto in direzione Porto Conte, svoltando a destra sulla SP 55 bis all’incrocio per Capo Caccia. L’ingresso è ben segnalato. C’è un ampio parcheggio. Potete arrivarci anche in bicicletta (se siete allenati) o in autobus. Porto Ferro è in gran parte una spiaggia libera. Ma se siete surfisti, troverete uno stabilimento che noleggia tavole. Ci sono anche un bar-ristorante, un’area ristoro e una pineta accessibile. E se volete imparare a cavalcare le onde, ci sono scuole di surf, windsurf e SUP. Vicino alla spiaggia troverete tre punti di ristoro e servizi igienici. La spiaggia è caratterizzata dalle sue grandi dune di sabbia rossastra che le conferiscono un aspetto unico. Grazie ai venti frequenti e alle onde, è un vero paradiso per gli appassionati di surf e kitesurf. All’estremità della spiaggia è praticato il nudismo. È circondata da promontori con una vegetazione lussureggiante e presenta due imponenti torri di avvistamento spagnole. È perfetta per passeggiate ed escursioni in bicicletta grazie ai tanti sentieri nella pineta circostante. E una buona notizia per chi viaggia con amici a quattro zampe: Porto Ferro è una spiaggia dog-friendly. Se amate le onde e il vento, Porto Ferro è la spiaggia che fa per voi e le storiche torri spagnole aggiungono un tocco di fascino in più.
Spiaggia di Punta Negra: Un Angolo di Paradiso Tranquillo
Se cercate un’oasi di tranquillità, la Spiaggia di Punta Negra è un piccolo gioiello con la sua sabbia fine e chiara, il fondale è sabbioso e basso, con alcune rocce sui lati. A volte potreste trovare qualche alga. L’acqua è trasparente e cristallina, con sfumature di azzurro e turchese. Generalmente è calma e riparata dal vento. Situata vicino a Fertilia, è facilmente raggiungibile prendendo la 127 bis in direzione Porto Conte e svoltando a destra poco dopo l’Hotel Punta Negra; c’è un parcheggio disponibile. Potete arrivarci anche in bicicletta o con il beach bus. È prevalentemente libera, ad eccezione dell’area occupata dall’Hotel Punta Negra. Sono disponibili servizi di noleggio per lettini, ombrelloni e altre attrezzature da spiaggia. Punta Negra è una baia piccola e spesso poco affollata, ideale per chi cerca privacy e relax. È circondata dalla macchia mediterranea e offre un mare bellissimo con tante sfumature di colore. Ci sono anche alcune rocce dove potrete sedervi a prendere il sole. Se la vostra priorità è la pace e la tranquillità, Punta Negra è la scelta ideale. Ricordate solo che una parte della spiaggia è privata.
Spiaggia La Speranza (Spiaggia di Poglina): Sabbia Dorata e Onde Perfette
La Spiaggia La Speranza vi accoglierà con un mix di sabbia ambrata e ciottoli. Alcuni dicono che ci siano soprattutto ciottoli. L’acqua è limpida e cristallina. È spesso ventosa, il che la rende perfetta per il surf. Quando il vento è forte, le onde possono raggiungere anche i 2 metri di altezza. Il fondale è basso e sabbioso. Situata a circa 8-10 chilometri a sud di Alghero, vicino a Villanova Monteleone, si raggiunge percorrendo la SP 105 Alghero-Bosa. C’è un ampio parcheggio. Potete arrivarci anche in bicicletta o in autobus. Troverete un bar-ristorante con specialità di pesce, parcheggio, area ristoro e noleggio di lettini e ombrelloni. Conosciuta anche come Porto Pollina, prende il nome da una piccola chiesa nelle vicinanze. È molto amata dai surfisti grazie alle sue condizioni ventose e offre un’atmosfera rilassata e panorami mozzafiato. Se siete surfisti o amate le spiagge meno affollate con un tocco selvaggio, La Speranza è da provare. La sua posizione a sud di Alghero offre un paesaggio costiero diverso dalle altre spiagge.
Spiaggia Torre del Porticciolo: Una Baia da Cartolina con una Torre Antica
Preparatevi a scoprire la Spiaggia Torre del Porticciolo, caratterizzata da ciottoli. Alcuni dicono che ci siano anche sabbia fine e gialla e piccole calette nascoste. L’acqua è semplicemente splendida, limpida e trasparente, un vero paradiso per lo snorkeling. Il fondale è fatto di sassolini e scogli vicino alla spiaggia, con alghe e zone sabbiose più al largo. Al centro della baia, il fondale non supera i 5 metri. Situata nella bellissima insenatura di Cala Viola, nella parte settentrionale di Alghero, si raggiunge svoltando verso il mare al km 8 della SP55. Dista circa 16 km a nord-ovest di Alghero. Potete arrivarci in bicicletta o con il beach bus. Fa parte di un campeggio villaggio e prende il nome dalla torre saracena (Torre del Porticciolo) che domina la baia. Offre uno scenario mozzafiato con rocce e vegetazione. La torre è raggiungibile con una passeggiata di 10 minuti e regala viste panoramiche. Se amate le spiagge di ciottoli e il mare cristallino perfetto per lo snorkeling, Torre del Porticciolo è un vero gioiello e la presenza della torre storica aggiunge un tocco di fascino in più.
Caratteristica | Le Bombarde | Spiaggia del Lazzaretto | Cala Dragunara | Spiaggia di Mugoni | Spiaggia Maria Pia | Spiaggia del Lido (San Giovanni) | Spiaggia di Porto Ferro | Spiaggia di Punta Negra | Spiaggia La Speranza (Poglina) | Spiaggia Torre del Porticciolo |
Tipo di Sabbia | Fine, bianca | Fine, chiara | Fine, dorata | Soffice, fine, bianca | Fine, bianca | Bianca, fine | Rossastra | Fine, chiara | Ambrata/Ciottoli | Ciottoli |
Chiarezza Acqua | Trasparente, turchese | Molto limpida, fresca | Trasparente, turchese/azzurra | Limpida, smeraldo, fresca | Limpida, trasparente | Trasparente | Limpida | Trasparente, turchese/azzurra | Limpida | Limpida, trasparente |
Fondale Marino | Sabbioso, alcune rocce vicino | Prevalentemente sabbioso | Basso, sabbioso, alcune rocce | Sabbioso, basso | Basso, sabbioso | Sabbioso, basso | Sabbioso | Sabbioso, alcune rocce | Basso, sabbioso | Ciottoli/Rocce, alcune zone sabbia |
Accessibilità | Auto, bus, bici | Auto, bus, bici | Auto, barca, bici | Auto, bus, bici | Auto, bus, bici | Centro città, bus, bici, piedi | Auto, bus, bici | Auto, bici | Auto, bici, bus | Auto, bici, bus |
Servizi | Attrezzata, noleggio, bar/rist. | Parzialmente attrezzata, noleggio, bar/rist. | Chiosco, bar/rist. | Parzialmente attrezzata, noleggio, bar/rist. | Parzialmente attrezzata, noleggio, bar/rist. | Attrezzata, noleggio, bar/rist. | In gran parte libera, noleggio surf, bar/rist. | Prevalentemente libera, alcuni noleggi | Bar/rist., noleggio | Parte di campeggio villaggio |
Caratteristiche Uniche | Popolare, vivace, sport acquatici | Cale appartate, incontaminata | Cala panoramica, vicino Grotte di Nettuno | Ideale per famiglie, pineta | Dune bianche, pineta | Centrale, ideale per famiglie | Surf, dune rossastre, nudismo | Tranquilla, riparata | Ventosa, surf, panorami | Torre, snorkeling |
Informazioni Utili per la Tua Giornata al Mare:
Esplorare le spiagge di Alghero è un gioco da ragazzi grazie all’efficiente servizio di Alghero Beach Bus, che vi porterà dal centro città a quasi tutte le spiagge più belle. Vi consiglio di dare un’occhiata agli orari e ai percorsi aggiornati per organizzare al meglio le vostre gite. Se preferite l’auto, tenete presente che nelle spiagge più famose come Le Bombarde, Lazzaretto, Mugoni, Maria Pia e Lido il parcheggio è a pagamento. Anche a Porto Ferro troverete un ampio parcheggio. Un consiglio? Arrivate presto, soprattutto in alta stagione, per assicurarvi il posto migliore! La maggior parte delle spiagge che vi abbiamo presentato offre tanti servizi per rendere la vostra giornata al mare ancora più piacevole: bar e ristoranti per una pausa gustosa, noleggio di lettini, ombrelloni e attrezzature per gli sport acquatici. Alcune hanno anche dei campeggi nelle vicinanze (come Le Bombarde). Ricordatevi che, anche se tutte le spiagge sono pubbliche e l’accesso è gratuito, spesso ci sono delle zone gestite da stabilimenti privati che offrono servizi a pagamento, mentre altre zone rimangono libere. E una bella notizia per chi ha esigenze particolari: diverse spiagge, tra cui Lazzaretto e Lido, sono attrezzate per accogliere le persone con disabilità. Alghero ha anche un’iniziativa speciale chiamata “Spiaggia Facile” in alcune zone per aiutare ancora di più chi ha difficoltà motorie. Insomma, con queste informazioni sarete pronti a godervi al meglio le meraviglie del litorale algherese, senza preoccupazioni per i trasporti, il parcheggio o i servizi disponibili. E ricordate: c’è sempre un angolo di spiaggia libera per chi ama la semplicità!
Alghero ti Aspetta con le sue Spiagge da Sogno!
La costa di Alghero è un vero tesoro della Sardegna, un susseguirsi di spiagge meravigliose capaci di accontentare tutti i gusti. Dalle rive vivaci di Le Bombarde alle calette nascoste del Lazzaretto, dalla bellezza selvaggia di Cala Dragunara alla tranquillità di Mugoni e alla comodità del Lido, la vostra spiaggia perfetta vi aspetta. Con questa guida in tasca, siete pronti per partire alla scoperta delle meraviglie costiere di Alghero. Quindi, non dimenticate la crema solare, prendete il vostro telo da mare e preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile in questo angolo di paradiso sardo!